Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
vai al contenuto vai al menu principale

Libri Scolastici

Scheda del servizio

Descrizione
In attuazione della Legge 448/98, del D.P.C.M. 320/99 e del D.P.C.M. 226/00, gli studenti iscritti alla scuola media inferiore o superiore possono accedere al beneficio della fornitura gratuita totale o parziale dei libri di testo per l'anno scolastico successivo____/_____

Chi
Il beneficio è richiesto da uno dei genitori o da chi rappresenta il minore ovvero dallo studente maggiorenne, appartenenti a famiglie il cui indicatore economico equivalente (ISEE) non sia superiore ad euro 10.632,94 (lire 20.588.235).


Approfondimento: Che Cosa è l’ISEE?
L’ISEE è l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente. Per il calcolo dell’ISEE e per la compilazione del D.S.U (Dichiarazione Sostitutiva Unica) l’utente, con apposita autocertificazione, deve fornire i seguenti dati:
  • composizione del nucleo familiare;
  • valore del patrimonio mobiliare (depositi bancari, depositi postali, BOT ed altri titoli di stato, denaro affidato a società d’investimento o di risparmio, quote di partecipazione azionaria, ecc…)
  • valore del patrimonio immobiliare ai fini ICI (fabbricati, case, terreni edificabili, terreni agricoli);
  • reddito complessivo del nucleo familiare risultante dall’ultima dichiarazione prodotta ai fini IRPEF. La dichiarazione sostitutiva della situazione economica (autocertificazione) è un atto importante che il cittadino presenta assumendosi la responsabilità, anche penale, di quanto dichiara. Con la dichiarazione sostitutiva si documenta tutta la situazione economica del nucleo familiare (composizione, redditi, beni mobili ed immobili); non si riferisce quindi alla sola "dichiarazione dei redditi" ai fini IRPEF, ma comprende molti altri dati utili ad individuare in modo più completo ed equo i cittadini che realmente hanno diritto ad ottenere aiuti economici ed altre agevolazioni.
Per ottenere il calcolo dell’ISEE occorre recarsi ad uno Centri di Assistenza Fiscale (C.A.F.). Il servizio di assistenza viene fornito dai C.A.F. a tutti i cittadini, senza obbligo di alcuna iscrizione e senza alcun onere a carico dell’utente.

Come
Richiedere e compilare il modulo per i libri di testo alla segreteria della scuola, o all’ufficio istruzione del Comune. La domanda domanda dovrà essere consegnata presso ___________________________ entro il __/__/____. Successivamente i richiedenti dovranno acquistare i libri di testo, farsi rilasciare dal libraio idonea documentazione comprovante l'acquisto (fattura o elenco dei testi acquistati con relativi scontrini fiscali) e consegnare detta documentazione presso ___________________________ entro il __/__/____.

Requisiti e Documenti
1. Indicatore della situazione economica equivalente del nucleo familiare (ISEE) non superiore ad € 10.632,94;
L'indicatore della situazione economica equivalente del nucleo familiare (ISEE) sarà dichiarato mediante autocertificazione, a norma del D.P.R. 445/00, impiegando gli stessi modelli utilizzati per la domanda. I richiedenti dovranno compilare la domanda e consegnarla presso ______________________ entro le ore ........ del __/__/____.
2. Iscrizione per l'anno scolastico ____/_____ alla scuola media inferiore o superiore.

Tempi
Una volta effettuati i controlli sulle autocertificazioni presso le competenti amministrazioni, il Comune provvederà a compilare la graduatoria degli aventi diritto. Stabiliti dalla Regione Piemonte

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Scolastico
Personale Bondi Morgana
Indirizzo Via Roma n.21
Telefono 015-767035
Email biblio.pray@ptb.provincia.biella.it
PEC pray@pecptbiellese.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
dal Lunedì al Venerdì 08,00-14,00
Martedì 08,00-14,00 / 15,00-18,00

Modulistica

Ultimo aggiornamento pagina: 13/01/2014 17:16:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri