Borse di studio
Scheda del servizio
Descrizione
ASSEGNI PEER BORSE DI STUDIO AGLI STUDENTI ISCRITTI ALLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CON I REQUISITI
Chi
Il beneficio è richiesto da uno dei genitori o da chi rappresenta il minore ovvero dallo studente maggiorenne, appartenenti a famiglie il cui indicatore economico equivalente (ISEE) non sia superiore ad euro 10.632,94 (lire 20.588.235).
Approfondimento: Che Cosa è l’ISEE?
L’ISEE è l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente. Per il calcolo dell’ISEE e per la compilazione del D.S.U (Dichiarazione Sostitutiva Unica) l’utente, con apposita autocertificazione, deve fornire i seguenti dati:
Quando Richiedere e compilare il modulo per i libri di testo alla segreteria della scuola, o all’ufficio istruzione del Comune. La domanda domanda dovrà essere consegnata presso ___________________________ entro il __/__/____. CONTRIBUTI RIFERITI ALL'ANNO SCOLASTICO IN CORSO
Documenti
MODULISTICA UNICA- DICHIARAZIONE ISEE
1. Indicatore della situazione economica equivalente del nucleo familiare (ISEE) non superiore ad € 10.632,94;
L'indicatore della situazione economica equivalente del nucleo familiare (ISEE) sarà dichiarato mediante autocertificazione, a norma del D.P.R. 445/00, impiegando gli stessi modelli utilizzati per la domanda. I richiedenti dovranno compilare la domanda e consegnarla presso ______________________ entro le ore ........ del __/__/____.
Tempi
Una volta effettuati i controlli sulle autocertificazioni presso le competenti amministrazioni, il Comune provvederà a compilare la graduatoria degli aventi diritto.
STABILITI DALLA REGIONE PIEMONTE
ASSEGNI PEER BORSE DI STUDIO AGLI STUDENTI ISCRITTI ALLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CON I REQUISITI
Chi
Il beneficio è richiesto da uno dei genitori o da chi rappresenta il minore ovvero dallo studente maggiorenne, appartenenti a famiglie il cui indicatore economico equivalente (ISEE) non sia superiore ad euro 10.632,94 (lire 20.588.235).
Approfondimento: Che Cosa è l’ISEE?
L’ISEE è l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente. Per il calcolo dell’ISEE e per la compilazione del D.S.U (Dichiarazione Sostitutiva Unica) l’utente, con apposita autocertificazione, deve fornire i seguenti dati:
- composizione del nucleo familiare;
- valore del patrimonio mobiliare (depositi bancari, depositi postali, BOT ed altri titoli di stato, denaro affidato a società d’investimento o di risparmio, quote di partecipazione azionaria, ecc…)
- valore del patrimonio immobiliare ai fini ICI (fabbricati, case, terreni edificabili, terreni agricoli);
- reddito complessivo del nucleo familiare risultante dall’ultima dichiarazione prodotta ai fini IRPEF. La dichiarazione sostitutiva della situazione economica (autocertificazione) è un atto importante che il cittadino presenta assumendosi la responsabilità, anche penale, di quanto dichiara. Con la dichiarazione sostitutiva si documenta tutta la situazione economica del nucleo familiare (composizione, redditi, beni mobili ed immobili); non si riferisce quindi alla sola "dichiarazione dei redditi" ai fini IRPEF, ma comprende molti altri dati utili ad individuare in modo più completo ed equo i cittadini che realmente hanno diritto ad ottenere aiuti economici ed altre agevolazioni.
Quando Richiedere e compilare il modulo per i libri di testo alla segreteria della scuola, o all’ufficio istruzione del Comune. La domanda domanda dovrà essere consegnata presso ___________________________ entro il __/__/____. CONTRIBUTI RIFERITI ALL'ANNO SCOLASTICO IN CORSO
Documenti
MODULISTICA UNICA- DICHIARAZIONE ISEE
1. Indicatore della situazione economica equivalente del nucleo familiare (ISEE) non superiore ad € 10.632,94;
L'indicatore della situazione economica equivalente del nucleo familiare (ISEE) sarà dichiarato mediante autocertificazione, a norma del D.P.R. 445/00, impiegando gli stessi modelli utilizzati per la domanda. I richiedenti dovranno compilare la domanda e consegnarla presso ______________________ entro le ore ........ del __/__/____.
Tempi
Una volta effettuati i controlli sulle autocertificazioni presso le competenti amministrazioni, il Comune provvederà a compilare la graduatoria degli aventi diritto.
STABILITI DALLA REGIONE PIEMONTE
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Scolastico | ||||||
Personale | Bondi Morgana | ||||||
Indirizzo | Via Roma n.21 | ||||||
Telefono |
015-767035 |
||||||
biblio.pray@ptb.provincia.biella.it |
|||||||
PEC |
pray@pecptbiellese.it |
||||||
Apertura al pubblico |
|
Ultimo aggiornamento pagina: 13/01/2014 17:15:36