L’ingegnere del Monte Bianco
Lungimiranza, immaginazione e perseveranza.
Il Conte Dino Lora Totino, conosciuto come l'ingegnere del Monte Bianco, è stata una figura straordinaria del secondo dopoguerra.
La sua visione interessante e coraggiosa gli ha permesso di immaginare uno sviluppo turistico moderno della montagna, con l'ausilio di impianti funiviari, allora all'avanguardia, che superavano mirabolanti dislivelli e che si ponevano come elementi centrali d'attrazione.
Con l'entusiasmo e la voglia di fare e realizzare è riuscito nella sua impresa più complessa: collegare l'Italia e la Francia sia nei meandri della montagna, tramite il Tunnel del Monte Bianco, sia attraverso il cielo, con il collegamento funiviario che da Courmayeur porta a Chamonix.
Le sue visioni hanno contribuito a migliorare l'Italia, sia dal punto di vista logistico e commerciale, sia dal punto di vista della bellezza.
Le imprese di Dino Lora Totino, il Conte del Monte Bianco, hanno avuto e hanno tutt'oggi un ruolo fondamentale per il panorama Italiano ed Europeo.
Il Conte Dino Lora Totino, conosciuto come l'ingegnere del Monte Bianco, è stata una figura straordinaria del secondo dopoguerra.
La sua visione interessante e coraggiosa gli ha permesso di immaginare uno sviluppo turistico moderno della montagna, con l'ausilio di impianti funiviari, allora all'avanguardia, che superavano mirabolanti dislivelli e che si ponevano come elementi centrali d'attrazione.
Con l'entusiasmo e la voglia di fare e realizzare è riuscito nella sua impresa più complessa: collegare l'Italia e la Francia sia nei meandri della montagna, tramite il Tunnel del Monte Bianco, sia attraverso il cielo, con il collegamento funiviario che da Courmayeur porta a Chamonix.
Le sue visioni hanno contribuito a migliorare l'Italia, sia dal punto di vista logistico e commerciale, sia dal punto di vista della bellezza.
Le imprese di Dino Lora Totino, il Conte del Monte Bianco, hanno avuto e hanno tutt'oggi un ruolo fondamentale per il panorama Italiano ed Europeo.