Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
vai al contenuto vai al menu principale

Associazione Veterinaria per la Cooperazione Internazionale ODV - AVCI ODV

Associazione Veterinaria per la Cooperazione Internazionale ODV - AVCI ODV

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Via Bartolomeo Sella n. 7, 13867, Pray
Telefono 3296181700
EMail mailto:veter@libero.it
Web http://www.avci.it/ (Apre il link in una nuova scheda)
Responsabile Platini Massimo
L’Associazione Veterinaria per la Cooperazione Internazionale Odv nasce nel dicembre 2010 con l’obiettivo di sviluppare progetti di cooperazione in Paesi Terzi e, in particolare, nella Repubblica della Bielorussia dove da alcuni anni i soci fondatori sono già stati impegnati attraverso l’Associazione Smile – Un Sorriso per Chernobyl a sviluppare progetti agro-zootecnici. Nello statuto è presente anche l’obiettivo di intervenire per portare aiuti concreti anche nei nostri territori sviluppando percorsi formativi rivolti all’educazione sanitaria e alimentare e anche attraverso la creazione di nuovi canali di distribuzione di aiuti alimentari.

Notevole è stato l’impegno, nel periodo 2011 – 2019, con le Istituzioni scolastiche della Bielorussia quali l’Accademia di Medicina Veterinaria di Vitebsk e la Scuola di Culinaria della città di Gomel e questo ha portato anche alla realizzazione di stage formativi in Italia e in Bielorussia rivolti a giovani studenti dell’istituto alberghiero anche in collaborazione con l’Ambasciata Italiana di Minsk. Sono attualmente fermi i progetti con la Bielorussia per i problemi legati sia alla politica dittatoriale del Presidente bielorusso sia per la situazione sanitaria legata alla Pandemia da Covid 19. La speranza è di riprendere almeno l’iniziativa relativa a stage in Italia con la collaborazione dell’Istituto Alberghiero Statale “Gae Aulenti” di Biella e Mosso.

A partire dall’inizio dell’anno 2019 l’associazione ha sviluppato il progetto “Emporio Solidale della Valsessera” impegnandosi a creare una rete di collaboratori e a reperire i fondi economici necessari alla sua realizzazione con l’acquisto di tutte le attrezzature necessarie al suo funzionamento e, attualmente, è impegnata nella gestione completa della struttura attraverso l’impegno dei soci e dei volontari. E’ costante, quasi giornaliero, l’impegno dei soci e di alcuni volontari per garantire il buon funzionamento della struttura che vede il passaggio settimanale di quasi 100 nuclei famigliari.

L’associazione è impegnata nella costante ricerca di Bandi pubblici e privati attraverso i quali poter sviluppare un’ulteriore crescita anche in “rete” con altre associazioni che si occupano delle stesse forme di volontariato ed è spesso capofila nel proporre progetti condivisi. E’ diventato ormai indispensabile confrontarsi con le altre realtà della provincia di Bielle e di Vercelli.

Altra iniziativa è quella realizzata nel corso del periodo settembre 2021 – giugno 2022, una sorta si scuola sperimentale rivolta a persone extracomunitarie con l’esigenza di migliorare la conoscenza e la comprensione della lingua italiana, a volte una vera e propria forma di alfabetizzazione. Anche questo impegno, totalmente gratuito, sarà replicato da settembre.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri